Formest all’università con gli studenti per un progetto di sostenibilità

25 studenti e studentesse, 2 designer, 1 tutor, 1 settimana di lavoro: sono questi i numeri del workshop di design promosso dall’Università Iuav di Venezia che abbiamo supportato focalizzandoci, per l’edizione 2024, su progetti di design sostenibile.
Il ritaglio della lamiera inteso come nuova opportunità progettuale: il brief del workshop è stato infatti riutilizzare gli sfridi derivanti dalle lavorazioni metalliche – successivamente al “nesting” (operazione di posizionamento sagome di taglio per l’ottimizzazione della stessa) – per trasformarli attraverso processi di upcycling in un’ottica di economia circolare.
Questa esperienza condivisa ha avuto come obiettivo arricchire la collezione Magnetica attraverso il contributo degli studenti e studentesse di design Iuav.
Nel percorso didattico i partecipanti sono stati guidati da LucidiPevere, studio di design fondato da Paolo Lucidi e Luca Pevere riconosciuto per la capacità di contaminare linguaggi estetici e tecnologie inedite, con il supporto della tutor Maria Manfroni, dottoranda Iuav.
Prima della settimana di lavoro in aula all’università i partecipanti hanno visitato la sede di Formest accompagnati da Emanuele Salmaso per osservare i processi e capire le diverse fasi di lavorazione, allo scopo di sviluppare un prodotto che rispettasse le seguenti caratteristiche:
– realizzato interamente in metallo di vario spessore e tipologia
– ottenuto mediante taglio laser, piegatura e saldatura
– disegnato in ogni sua parte senza superare lo spazio assegnato, un formato medio di 40×40 cm
Suddivisi in otto gruppi di lavoro, studenti e studentesse hanno ideato un oggetto per la casa fruibile principalmente in outdoor. Sono nate 8 proposte semplici e funzionali che arredano gli ambienti domestici, pensate per integrare la natura nella quotidianità o accompagnare momenti di convivialità e relax all’aperto:
– un vassoio
– un centro tavola
– un gioco per bambini che ingloba gli elementi naturali
– un porta incenso
– un porta candele
– una fioriera da balcone
– una lanterna
– un sistema modulare per piante rampicanti
Il rispetto di dimensioni contenute e la riflessione su ingombro e disassemblaggio sono stati importanti parametri di progetto per poter garantire la compatibilità con il catalogo Magnetica, in quanto i prodotti prevedono un ciclo di realizzazione completamente interno, l’ottimizzazione delle risorse e dei materiali, la spedizione postale, la facilità di montaggio.
Per il terzo anno consecutivo Formest è stata così partner dei WDW-Welcome Design Workshop organizzati annualmente dal Corso di laurea Iuav in Design del prodotto e della comunicazione visiva con il sostegno di Fondazione di Venezia e Fondazione Universitaria Iuav, che si sono svolti a Venezia nella sede Iuav del Cotonificio di S. Marta dal 12 al 20 settembre.

