I Progetti del Welcome Design Workshop 2024: Design Sostenibile in Mostra

Dal workshop alla mostra: design sostenibile e creatività in esposizione

Un dialogo entusiasmante tra la creatività dei giovani designer e l’esperienza dei collaboratori di Formest: si è tenuta il 23 ottobre presso la sede dell’azienda la mostra dei progetti realizzati dagli studenti e le studentesse dell’Università Iuav di Venezia durante il Welcome Design Workshop 2024.

Guidato da LucidiPevere con il supporto di Maria Manfroni, il workshop di design sostenuto da Formest in settembre – con l’ironico titolo “Il metallo che visse due volte” – ha sviluppato idee innovative per dare appunto una seconda vita alla lamiera metallica lavorata internamente all’azienda: l’obiettivo dell’esperienza formativa è stato quello di riutilizzare gli sfridi derivanti dai processi produttivi e trasformarli in oggetti e complementi pensati per l’inserimento nella collezione del nuovo brand Magnetica, seguendo i principi del design sostenibile.

Dopo l’esposizione organizzata nella sede dello Iuav a Venezia a conclusione della settimana di laboratorio intensivo, i partecipanti hanno quindi avuto nuovamente l’opportunità di presentare i loro progetti, questa volta alla presenza di tutto il team Formest e di altri invitati di riferimento parte del network aziendale.

Dopo l’introduzione di Paolo Lucidi e Luca Pevere, che hanno descritto l’approccio didattico al brief e la modalità di lavoro in aula, studenti e studentesse hanno spiegato in maniera approfondita l’inspirazione e le fasi di sviluppo che li hanno portati a disegnare i prodotti pensati per arredare gli spazi outdoor della casa e accompagnare i momenti di vita domestica all’aperto.

Tutte le otto proposte dovevano inoltre rispettare specifici parametri (dimensioni, ingombri, processo produttivo) e rispondere a precisi requisiti (auto-costruzione, spedizione, disassemblaggio).

Il racconto ha coinvolto attivamente i collaboratori di Formest che non solo hanno ascoltato con attenzione ogni presentazione, ma hanno dimostrato grande partecipazione nell’osservare e commentare i progetti grazie alla propria competenza: ne è nato uno scambio aperto e propositivo, dove il team dell’azienda ha offerto ai gruppi consigli pratici per migliorare le idee e suggerimenti utili per ottimizzarle in un’ottica produttiva.


La mostra si è così trasformata in un incontro sorprendente tra università e officina, che si sono confrontate sul tema della sostenibilità interpretandola da punti di vista diversi, per dare vita a collaborazioni ad alto tasso di sperimentazione ma allo stesso tempo in grado di prospettare esiti concreti.

Se vuoi scoprire di più sul Welcome Design Workshop e sul nostro impegno nel promuovere il design sostenibile, leggi il nostro articolo precedente qui.

BUY NOW BUY NOW BUY NOW BUY NOW BUY NOW